tl
Tetto in Legno
Tetto in Legno
Il Tetto in Legno è sicuramente la migliore soluzione per chi desidera una casa ALTAMENTE PERFORMANTE. La Ferrari dei Tetti resta una delle soluzioni migliori dal punto di vista strutturale e dona eleganza ad ogni abitazione.
- Struttura Tetto dalle ELEVATE PRESTAZIONI
- Elegante, Confortevole, Durevole e Leggero
- In equilibrio con l'ambiente, si adatta alle variazioni climatiche mantenendo le sue caratteristiche
Tetto in Legno Base
- Garanzie fino a 10 anni sulla posa
- Vasta scelta di tipologie di strutture
- Isolamento in Poliuretano
- idoneo per incentivi 50% e 65%
offerta
da 110,00 €*/mq.
IVA esclusa
Prezzo riservato a partire da mq. 300
Offerta per la fornitura e posa in opera di nuova struttura portante in legno con barriera al vapore e strato isolante in poliuretano – 6 cm. spessore coibente.
Tetto in Legno Isolato
- Garanzie fino a 10 anni sulla posa
- Vasta scelta di tipologie di strutture
- Isolamento in Lana di Vetro
- idoneo per incentivi 50% e 65%
offerta
da 120,00 €*/mq.
IVA esclusa
Prezzo riservato a partire da mq. 300
Offerta per la fornitura e posa in opera di nuova struttura portante in legno con membrane al vapore e strato isolante in lana di vetro – 14 cm. spessore coibente.
Tetto in Legno Isolato e Ventilato
- Garanzie fino a 10 anni sulla posa
- Vasta scelta di tipologie di strutture
- Massimo Isolamento e Ventilazione
- idoneo per incentivi 50% e 65%
offerta
da 130,00 €*/mq.
IVA esclusa
Prezzo riservato a partire da mq. 300
Offerta per la fornitura e posa in opera di nuova struttura portante in legno con barriere al vapore, EPS e ventilazione.
Richiedi info
oppure chiama
0545 45452
I prezzi sopra indicati sono sono relativi a superfici di copertura calpestabili di dimensione di 300 mq. o superiore. Sono da intendersi esclusi di IVA, manto di copertura, spese di accantieramento e sicurezza.
chiedi ai nostri Tecnici via WhatsApp
Elabora il prezzo con la soluzione che preferisci.
di che tipo, in che forma e natura.
Prodotti Trattati
Travi lamellari GL24, Perline 2,5 cm., Tavolato di irrigidimento.
Barriera al vapore, Isolante naturale, Isolante preaccoppiato con guaina.
Tavolato in fenolico (OSB 13-16 mm.), listellatura in abete cm. 6×4, oppure doppia listellatura in abete cm.6×4.
Agevolazioni ed Incentivi disponibili - Tetto in Legno
Bonus Ristrutturazioni 50%
Esempio*: Costo del tetto € 40.000 + iva (10%) = € 44.000 Recupero 50% = € 22.000 (€ 2.200/anno x 10 anni) Totale spesa effettiva sostenuta
Ecobonus 65%
Esempio*: Costo del tetto € 40.000 + iva (10%) = € 44.000 Recupero 65% = € 28.600 (€ 2.860/anno x 10 anni) Totale spesa effettiva sostenuta
Iva Agevolata 10%
Esempio*: Costo del tetto € 40.000 + IVA (22%) = € 48.800 Costo del tetto € 40.000 + IVA (10%)= € 44.000 Risparmio di ca. €
Tecniche di Realizzazione - Tetto in Legno Isolato e Ventilato
Per prima cosa è necessaria la realizzazione della struttura in legno, che normalmente avviene mediante la posa delle travi principali che costituiscono la struttura portante della copertura. Successivamente verranno posate le travi secondarie, perpendicolarmente alle travi principali. Il tutto seguito dalla posa delle perline (sp. 2,5 cm.) e dal tavolato di irrigidimento (posato a 45° rispetto alle perline). Una volta realizzata la struttura del tetto, si procede alla realizzazione del “pacchetto di isolamento” così composto:
- posa del freno al vapore
- posa dell’isolante (di varie tipologie di materiale e spessore a seconda del coefficiente di isolamento termico richiesto) e della listellatura di contenimento dell’isolante stesso
- posa della barriera al vapore
- posa pannello OSB sp 1.5 cm per la chiusura del pacchetto isolante
- posa del manto di copertura come richiesto dal cliente
Per prima cosa è necessaria la realizzazione della struttura in legno, che normalmente avviene mediante la posa delle travi principali che costituiscono la struttura portante della copertura. Successivamente verranno posate le travi secondarie, perpendicolarmente alle travi principali. Il tutto seguito dalla posa delle perline (sp. 2,5 cm.) e dal tavolato di irrigidimento (posato a 45° rispetto alle perline). Una volta realizzata la struttura del tetto, si procede alla realizzazione del “pacchetto di isolamento” e della ventilazione così composto:
- posa del freno al vapore
- posa dell’isolante (di varie tipologie di materiale e spessore a seconda del coefficiente di isolamento termico richiesto) e della listellatura di contenimento dell’isolante stesso
- posa della barriera al vapore
- posa della listellatura per la realizzazione della camera di ventilazione
- posa pannello OSB sp 1.5 cm per la chiusura del pacchetto isolante
- posa del manto di copertura come richiesto dal cliente