Close
linea vita

Linea Vita Sistema Anticaduta

La linea vita è un sistema anticaduta obbligatorio per lavori in quota, ovvero quando si superano i due metri d’altezza dal piano. È obbligatoria nella realizzazione o ristrutturazione di coperture sia civili che industriali.

Secondo le richieste del cliente possiamo svolgere la progettazione, l’installazione e la certificazione delle linee vita. Eseguiamo anche il programma di manutenzione in conformità alla norma UNI EN 795 e 11578.

Costo Linea Vita

Il costo della linea vita dipende molto dalla tipologia di sicurezza richiesta, dalle caratteristiche del tetto su cui andrà montata e dalla lunghezza in metri lineari necessari.

Il costo medio indicativo di una nuova linea vita in acciaio inox dai 15ml. è di c.ca 90,00€/ml, dai 30ml. è di c.ca 60,00€/ml, dai 50ml. è di c.ca 40€/ml.

Linea Vita Deformabile in Acciaio
Inox
linea vita deformabile
Linea Vita Indeformabile in Acciaio Inox
linea vita indeformabile
Linea Vita Indeformabile in Acciaio Zincato
linea vita indeformabile

Prodotti trattati

Tipologie di Linee Vita

Linea vita deformabile, linea vita indeformabile.

Marchi Trattati

C.T. Safe®, Sicurpal®, Riwega®

Soluzioni

Progettazione, installazione, certificazione, manutenzione annuale o periodica.

Agevolazioni ed incentivi installazione linea vita

Bonus Ristrutturazione 50%

Bonus Ristrutturazione 50% Legge 145/2018 – art. 1 incentivo per ristrutturazioni edilizie Di cosa si tratta? Il Bonus Ristrutturazione 50% incentiva i lavori di ristrutturazione delle abitazioni e parti comuni degli edifici

Leggi Tutto »
Ecobonus 65%

Ecobonus 65% Dl 63/2013 – art. 14 e successive modifiche incentivo per interventi di miglioramento energetico Di cosa si tratta? L’Ecobonus 65% incentiva i costi sostenuti per i lavori edili e le

Leggi Tutto »

Tecniche di Posa

Posa Linea Vita

Per procedere all’installazione della linea vita sulla copertura serve avere una documentazione completa approvata da tecnico abilitato (solitamente ingegnere).

Tale documentazione comprende il progetto, le marcature CE, le schede tecniche, le indicazioni d’uso, gli schemi d’utilizzo, le certificazioni, gli allegati per le future manutenzioni.

Servono altresì la certificazione UNI EN 795 e la segnaletica disposta come da necessità.

Chi utilizzerà la linea vita dovrà predisporre i dispositivi di protezione individuale (imbracatura, cordino con assorbitore, dispositivo retrattile o altro).

Manutenzione Linea VIta

La manutenzione della linea vita deve essere programmata a cadenza annuale, almeno una volta l’anno. Per i primi quattro anni dall’installazione potrebbe essere sufficiente il solo controllo visivo, dal quinto anno in poi la revisione deve essere completa. Tale revisione deve essere eseguita da un tecnico o azienda autorizzata.

Il controllo prevende la verifica visiva dello stato generale del sistema, il controllo dei supporti e dello stato di usura. Segue la pulizia del sistema, il controllo delle guaine anti manomissioni e del percorso di accesso alla linea vita. Vengono controllate anche la cartellonistica e la documentazione. Con la strumentazione apposita si verifica il tensionamento del cavo, la tenuta dei paletti e delle coppie di serraggio di tutte le viterie e bulloneria a vista.

Deve essere fornito un elaborato grafico del progetto del sistema anticaduta, il risultato del collaudo strumentale e la dichiarazione di corretta messa in esercizio dell’impianto.

Video

Servizi e Prodotti Il Tetto srl
Incentivi Rifacimento Tetto
Come confrontare preventivi tetto

Scarica l'ebook

Leggi i Consigli

Richiesta Informazioni