Bonus Ristrutturazione 50%
(Legge n.145 del 30/12/2018)
detrazione fiscale del 50% per privati su manutenzioni straordinarie
Per quale scopo viene erogato?
Bonus ristrutturazione 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio. Rientrano gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia.
Di che cosa si tratta?
Detrazione Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche).
A chi è rivolto?
Persone fisiche, proprietari, locatari, titolari di diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie). Non è fruibile dalle Aziende.
Quanto e come viene erogato?
Il bonus ristrutturazione fa recuperare il 50% della spesa sostenuta, fino ad un massimo di spesa ammissibile pari a 96.000€ (IVA compresa).
Scadenza incentivo?
31 dicembre 2020.
In che modo viene erogato?
In 10 rate annuali in detrazione fiscale.
Esempio*:
-Costo del tetto € 40.000 + iva (10%)
= € 44.000
-Recupero 50% = € 22.000
(€ 2.200/anno x 10 anni)
Totale spesa effettiva sostenuta
€ 22.000
*Prezzo puramente indicativo a scopo di esempio
in sintesi
Bonus Tipo | Massimale | Erogazione | Destinato |
---|---|---|---|
Sgravio fiscale | 96.000 euro | in 10 anni | Ai soli Privati, no aziende |
Erogato da | Requisiti | Metodo | Scadenza |
---|---|---|---|
Agenzia delle Entrate | Aver eseguito i lavori | Aver pagato la fattura dopo la realizzazione dei lavori | 31-12-2020 |