Svolgiamo opere di BONIFICA AMIANTO e SMALTIMENTO ETERNIT su coperture civili ed industriali da oltre 20 anni. Forniamo un servizio “chiavi in mano”, senza subappalti. Abbiamo tutte le risorse al nostro interno per consentire un lavoro efficiente, rapido, pulito e senza intoppi.
IVA esclusa
Prezzo riservato a partire da mq. 500
Offerta per l’opera di rimozione e smaltimento della copertura in cemento-amianto su tetto pedonabile. Sono esclusi dall’offerta gli oneri per la sicurezza cantiere, le pratiche e/o accessori.
IVA esclusa
Prezzo riservato a partire da mq. 500
Realizzazione di incapsulamento della copertura contenente amianto con l’impiego di prodotti ed applicazione a norma di legge. Sono esclusi dall’offerta gli oneri per la sicurezza cantiere, le pratiche e/o accessori.
IVA esclusa
Prezzo riservato a partire da mq. 500
Realizzazione della sovracopertura delle lastre contenenti amianto con nuova copertura in acciaio preverniciato fissata alla nuova listellatura. Sono esclusi dall’offerta gli oneri per la sicurezza cantiere, le pratiche e/o accessori.
I prezzi sopra indicati sono da intendersi esclusi di IVA, spese di accantieramento e sicurezza. Sono relativi a superfici di copertura calpestabili dalle dimensioni di 500 mq. o superiori.
I proprietari di immobili, la cui copertura contenesse amianto, hanno l’obbligo di prendere le giuste misure di prevenzione e conoscere lo stato di degrado del materiale.
Per valutare lo stato di degrado, il proprietario è obbligato a svolgere, rivolgendosi ad un’azienda o professionista abilitato, la “Valutazione dello Stato di Conservazione dei Materiali Contenenti Amianto”.
Scarica le linee guida per lo Stato di Conservazione Amianto
La produzione, la lavorazione e la commercializzazione dell’amianto sono state vietate in Italia dal 1992, con la legge n. 257 dello stesso anno. Questa, oltre a stabilire i termini e le procedure per la cessazione delle attività inerenti alla lavorazione e all’estrazione dell’amianto, è stata la prima legge ad occuparsi anche della salute dei lavoratori esposti.
(vedi anche DM 6/9/94)
La legge, attraverso il DM 6/9/94, prevede tre tipologie di bonifica diverse:
L’incapsulamento e la sovracopertura non sono soluzioni definitive, quindi si dovrà prevedere il monitoraggio periodico.
Bonus Ristrutturazione 50% (Legge n.145 del 30/12/2018) detrazione fiscale del 50% per privati su manutenzioni straordinarie Per quale scopo viene erogato? Bonus ristrutturazione 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio. Rientrano gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento
Bando ISI Inail 2020 (a.d.p. n°22 del 12-12-2019) bando bonifica amianto con fondo perduto del 65% fino a 130.000 € per aziende ! ATTENZIONE ! AVVISO 27 maggio 2020: Il bando di finanziamento ISI 2019, già pubblicato nella GURI, parte prima, serie generale n. 297
Valuta lo stato di conservazione online
Ti spaventa l’amianto sul tuo tetto ma non sai se è il momento di intervenire a riguardo? Valuta online lo STATO DI CONSERVAZIONE. Questo test non si sostituisce ad una valutazione eseguita da aziende abilitate, è uno strumento indicativo di verifica.
Calcola Prezzo al MQ Bonifica Amianto
Non ci sono più dubbi, il tuo tetto in amianto deve essere bonificato. Elabora online il prezzo indicativo per la bonifica dell’amianto. Scopri il prezzo al mq indicativo per la sostituzione delle lastre in cemento-amianto e ricevi subito la risposta via email.
Calcola Prezzo MQ per fare il Tetto
Via il vecchio, spazio al nuovo! Quanto può costare indicativamente la nuova copertura del tuo tetto? Come ti piacerebbe, tradizionale in tegole o coppi o con il rivoluzionario Tetto Perfetto? Elabora il prezzo al mq online e scorpilo subito!
Via G. Foschini, 1
48022 – Lugo (RA)
Tel. 0545 45452
Fax 0545 45306
P.IVA e C.F. 02339700391
REA-RA 192925
Per quale scopo viene erogato? Agevolazione alle opere di ristrutturazioni edili di manutenzione straordinaria, per proprietari o locatari di immobili.
Di che cosa si tratta? Detrazione Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche).A chi è rivolto? Persone fisiche, proprietari, locatari, titolari di diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie).
Quanto e come viene erogato? Recupero del 50% della spesa sostenuta fino ad un massimo di spesa ammissibile pari a € 96.000, IVA compresa, per unità immobiliare.
Scadenza incentivo? 31 dicembre 2019
In che modo viene erogato? In 10 rate annuali in detrazione fiscale per i professionisti; per i dipendenti la rata si ritroverà in busta paga nel mese di Luglio.
Vuoi maggiori dettagli ?
Per quale scopo viene erogato? Agevolazione per le opere di miglioramento energetico degli edifici. Ne hanno diritto, ad esempio, interventi come il miglioramento dell’isolamento del tetto (in caso possono essere sufficienti 10 cm. di isolante in poliuretano)
Di che cosa si tratta? Detrazione Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) o Ires (credito d’imposta per le aziende).
A chi è rivolto? Persone fisiche, proprietari, locatari, titolari di diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie), aziende.
Quanto e come viene erogato? Recupero del 65% della spesa sostenuta fino ad un massimo detraibile pari a 60.000€, IVA compresa, per unità immobiliare. Per le aziende la detrazione del 65% avviene sull’imponibile, mentre l’IVA va in detrazione (quindi ancora più favorevole).
Scadenza incentivo? 31 dicembre 2019
In che modo viene erogato? In 10 rate annuali in detrazione fiscale per i professionisti ed aziende; per i dipendenti la rata si ritroverà in busta paga nel mese di Luglio.
Vuoi maggiori dettagli ?
Esempio*:
Totale spesa sostenuta € 35.000
(avv. pubbl. rel art.11 comma5 d.lgs 81/2008; legge 208 28/12/2018)
Per quale scopo viene erogato?
Per incentivare le Aziende alla realizzazione di progetti di miglioramento documentato delle condizioni di salute e sicurezza nell’ambito lavorativo.
Di che cosa si tratta?
Di un fondo perduto messo a disposizione da INAIL al quale si può avere accesso qualora si sia in possesso dei requisiti e si passi il processo di selezione del click-day.
A chi è rivolto?
Aziende, PMI, professionisti iscritti regolarmente ad INAIL. Per quanto riguarda il nostro settore è applicabile per lavori di bonifica amianto, per la sola rimozione del materiale dannoso o rimozione e nuova copertura. Rientrano diversi tipi di aziende ad esclusione delle aziende agricole con meno di 50 dipendenti ed altre casistiche.
Qual’è il fondo disponibile e quanto posso aver diritto?
Il fondo nazionale disponibile è pari a € 369.726.206,00. Viene suddiviso in cinque categorie (definiti Assi) a seconda del tipo di investimento. Per il nostro settore (rimozione amianto) si rientra nell’Asse 3, per il quale sono stati stanziati € 97.417.862,00 suddivisi a loro volta per le varie regioni.
Chi accede al fondo avrà diritto ad un rimborso a fondo perduto fino a € 130.000,00, pari al 65% dell’importo speso per rimuovere l’amianto e rifare il tetto.
Scadenza incentivo?
L’iscrizione dovrà essere svolta nel portale INAIL entro le ore 18.00 del 30 Maggio 2019.
In che modo viene erogato?
L’importo viene erogato dopo il fine lavori, di solito entro 90-100 gg.
Vuoi maggiori dettagli ?